Che prepararsi i pasti in casa abbia effetti positivi sulla salute e sul portafogli, pare appurato.
Permette di selezionare le materie prime, dosare i condimenti, regolarsi più facilmente con le porzioni. Evitare cibi ricchi di additivi chimici può aiutare a limitare stanchezza, gonfiore, irritabilità, e migliorare la qualità del sonno.
E poi vuoi mettere la soddisfazione di mangiare qualcosa preparato con le tue sapienti mani? 😏
Già, ma chi ha tempo di cucinare ogni sera? Il lavoro, i figli, le lavatrici, le eliminatorie del torneo di burraco...
Calma. Basta prendersi un’oretta, per essere organizzati con i pasti di tutta la settimana.
Parole d’ordine: preparare e conservare, soprattutto le proteine principali che potranno essere la base dei tuoi manicaretti nei giorni a venire.
Fondamentale, poi, sistemare quel che cucini in porzioni singole, componibili in maniera semplice.
Il sottovuoto, in questo, può essere la tua svolta, perché mantiene gli alimenti freschi fino a cinque volte più a lungo, e puoi suddividere i pasti in sacchetti o contenitori: li trasporti facilmente, puoi metterli in microonde (ma togli il coperchio al contenitore!) e con un’occhiata sai perfettamente cosa ti è rimasto di pronto 😉.
Cucinare i pasti in casa è un toccasana per la tua salute. Prepararli in una sola volta e conservarli è un toccasana per il tuo tempo.