CUCINARE SOTTOVUOTO
Cos'è la cucina sottovuoto
La cottura sottovuoto, chiamata anche "sous vide" (termine francese che significa "sotto vuoto"), è una tecnica di cottura moderna che consiste nel cuocere gli alimenti sottovuoto a bassa temperatura per un periodo di tempo prolungato.
I vantaggi della cucina sottovuoto
La cottura sottovuoto offre una serie di benefici e vantaggi che la rendono una tecnica culinaria sempre più popolare.
Ecco i principali vantaggi:
- Poiché i cibi vengono cotti all'interno del sacchetto o del contenitore Free sigillato, la temperatura è uniforme in tutto il cibo, garantendo una cottura precisa ed evitando bruciature o che rimangano parti crude.
- La bassa temperatura e l'assenza di ossigeno preservano le vitamine, i minerali e gli altri nutrienti presenti nelle pietanze.
- Il gusto (ed anche il colore) di qualsiasi pietanza sarà più autentico ed intenso, un concentrato di sapori e aromi.
- Non è necessario aggiungere grassi per cucinare sottovuoto, rendendo questa tecnica ideale per chi segue una dieta sana e leggera.
- Può essere utilizzata per cucinare carne, pesce, verdure, frutta e persino dolci.
Infine, non meno importante, i cibi cotti sottovuoto, una volta raffreddati, possono essere conservati più a lungo, direttamente nella loro confezione, sia nel frigorifero che nel congelatore, poiché il processo di confezionamento impedisce la proliferazione batterica e l'ossidazione, e quando vorremo consumarlo sarà sufficiente riscaldarlo.
La cottura sottovuoto a casa: non solo sacchetti!
Con Magic Vac puoi cucinare sous-vide in due metodi:
1. Con la rivoluzionaria Teglia Free:
Grazie a questa teglia è possibile cucinare sottovuoto in pochi semplici passaggi:
- Scegli gli ingredienti freschi che preferisci, se desideri condiscili con sale, pepe, erbe aromatiche o spezie.
- Inserisci gli ingredienti nella teglia, assicurandoti che non siano troppo ammassati. Se necessario, puoi aggiungere un po' di alimenti liquidi (brodo, vino bianco) per ammorbidire e insaporire il piatto.
- Chiudi la Teglia Free con il coperchio e utilizza una macchina sottovuoto Magic Vac o lo Cheffy per creare il sottovuoto.
- Cuoci in forno seguendo temperatura e tempistiche proprie della ricetta che hai scelto.
- Infine, apri la teglia e stupisci i tuoi ospiti con piatti cucinati, in maniera sana e originale, come un vero Chef!
2. Con i sacchetti Magic Vac:
I nostri sacchetti sono sicuri e testati, senza BPA e ftalati e resistono a una temperatura massima di 90° fino a 8 ore o a una temperatura di 70° fino a 72 ore: per questo motivo sono adatti alla cottura sous-vide. In questo caso dopo aver inserito gli ingredienti nel sacchetto ed averli sigillati sottovuoto, la cottura avverrà in acqua ad una temperatura controllata e costante, compresa tra i 50°C e 90°C, a seconda della ricetta prescelta.
Ecco qualche ricetta per iniziare a sperimentare con la teglia Free:
Salmone agli agrumi e aneto CBT
2 filetti di salmone (ca. 150 gr. l’uno; spessore: 2-3 cm)
olio vegetale dal sapore neutro per spennellare
4 steli di aneto
1 limone non trattato
Sale, pepe
Lavare e asciugare i filetti di salmone e ricavare due porzioni per ognuno, della stessa dimensione. Spennellare con un leggero strato di olio. Lavare e asciugare l’aneto. Lavare con acqua calda il limone, asciugare, tagliare a metà e tagliarlo a fettine. Condire con gli steli di aneto e le fettine di limone.
Inserire i filetti nel contenitore, fare il sottovuoto e infornare il tutto a 90 °C.
Lasciare cuocere i filetti di salmone a bassa temperatura per 10 minuti, a seconda dello spessore.
Al termine della cottura, a piacere, rosolare su tutti i lati i filetti in una padella calda unta con olio. Condire con sale e pepe prima di servire.
Zucchine marinate al limone e menta fresca CBT
30 g di succo di limone
300 g di zucchine a tocchetti
30 g di olio extravergine di oliva
1 - 2 pizzichi di sale
3 - 4 foglie di menta fresca, lavate
Lavare e tagliare le zucchine, inserirle nel contenitore con olio e sale, chiudere sottovuoto e cuocere in forno a 85 gradi per 15 minuti.
A cottura ultimata aggiungere le foglioline di menta.
Filetto di manzo alle erbe aromatiche CBT
Spennellate i filetti di manzo con l’olio extra vergine d’oliva su entrambi i lati. Cospargete un pizzico di sale e una spolverata di pepe nero sulla carne. Inserite i filetti nel contenitore con le erbe aromatiche e chiudetelo sottovuoto.
Infornare il tutto a 58 gradi per 30 minuti.
Al termine della cottura, a piacere, rosolare su tutti i lati il filetto in una padella calda unta con olio.
Costolette d'agnello marinate al miele, erbe aromatiche e succo di limone
Costolette d’agnello
3 cucchiaini di miele di timo
4 cucchiai di olio evo
1 cucchiaio di aceto balsamico
1 mazzetto di timo
1 mazzetto di menta fresca
1 spicchio d’aglio
un pizzico di sale
un pizzico di pepe
Marinare le costolette d’agnello. Inseritele nel contenitore con il miele, l’olio, l’aceto balsamico, i grani di pepe pepe e un pizzico di sale. Unite anche il timo fresco tritato e lo spicchio d’aglio sbucciato. Massaggiatele e chiudetele sottovuoto.
Trascorso il tempo di marinatura, cuocere nel contenitore in forno preriscaldato a 75°C per 47 minuti.
A cottura ultimata, scottare le costolette in padella per 1 minuto (oppure passarle in forno ad alta temperatura per pochi minuti).
